S.mercadante-chamber Works
Polimnia Ensemble
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Questo CD testimonia quell'800 strumentale che, se in italia ha vissuto all'ombra della produzione operistica di cui lo stesso Mercadante fu insigne compositore, non di meno documenta le singolari capacità creative e la naturale consuetudine con il genere strumentale di questo autore, potendosi collocare negli anni giovanili le "Variazioni in fa maggiore" e il "Quartetto in mi bemolle maggiore" e nell'ultimo periodo della sua vita i due "Decimini". A proposito di questi ultimi, oltre alla particolarità rappresentata dal fatto che i Decimini, come forma compositiva, sono pressochè assenti nella storia della musica strumentale, segnaliamo che, per il Decimino con pianoforte (quello che introduce il CD) si tratta di una assoluta rarità discografica. Il Polimnia Ensemble completa con questa incisione la trilogia che comprende musiche cameristiche di Rossini e Donizetti già incise per la Musikstrasse.
HEIFETZ'S TRANSCRIPTIONS
VINCENZO BOLOGNESE-LUISA PRAYER
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Nell'interpretazione del giovane violinista Vincenzo Bolognese, questo CD raccoglie le famose trascrizioni di Jascha Heifetz che fu uno dei più celebri violinisti di ogni tempo. Una raccolta delle celebri elaborazioni dai temi famosi di vari compositori, da Mozart a Prokofiev, da Chopin a Godowsky, già incise dallo stesso Heifetz e dai grandi violinisti. Un album importante, quindi, per il giovane esecutore ed una antologia monografica ricca di interesse.
C.czerny-the Art Of Finger Dexterity-op.740
M.mosca-v.bresciani-s.cafaro-f.caramiell
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
La tipologia dello studio ottocentesco fu stabilita una volta per tutte da Cramer, nello Studio per il pianoforte (1804-1810). Per Cramer lo studio è un pezzo relativamente breve, basato su un singolo disegno strumentale, il cui prevalente intento tecnico non deve prescindere da un valido contenuto musicale (a differenza dell'esercizio, che consiste nella mera ripetizione di una formula meccanica). Nello studio crameriano l'unità nel disegno strumentale (che resterà una caratteristica essenziale dello studio ottocentesco) discende a sua volta dal modello bachiano, mentre Domenico Scarlatti fu preso a esempio per la virtuosità della scrittura. Gli studi op. 740 si conformano a questa tipologia in maniera anche più rigida di quelli dello stesso Cramer. Ogni studio è contrassegnato da un titolo che ne indica la virtù pedagogica: Chiarezza nell'agilità (n. 3), Dolce saltellare e staccare (n. 9), Agilità nell'alternare le dita (n. 11), e così via. Czerny, nell'impresa di codificare gli stili e le scritture pianistiche esistenti, si avvalse della propria facilità di scrittura e della propria capacità di imitazione. A un nucleo di studi clementiani (come i numeri 1, 5, 27, 28, 32, 34, 50), dalla sonorità potente e dalle ampie dimensioni, se ne aggiungono altri nello stile più conciso di Cramer (ad es. i nn. 8, 37, 41), mentre l'influenza di Hummel sembra affacciarsi negli studi come i nn. 3, 4, 6, 7, 9, 10,13, 18, 29 e 30, improntati a una scrittura aerea ed elegante. Ma gli studi op. 740 offrono anche esempi di linguaggi musicali al di fuori del genere didattico: echi del Flauto magico si sentono nello studio n. 11, ad esempio, e i nn. 18 e 45 risentono di una dolcezza quasi mendelssohniana. La funzione storica di Czerny non si limitò però alla sistemazione dell'edificio del pianismo classico: studi come i nn. 2, 31, 36 e 50 vanno già in direzione dell'impiego simultaneo di due o più registri per la mano destra: una tecnica che, estranea alla concezione di Clementi e - salvo un pugno di eccezioni- anche a quella di Beethoven, diventerà un contrassegno dello stile del più famoso allievo di Czerny, Franz Listz.
GEORGE GERSHWIN - THE COMPLETE PIANO WORKS
MASSIMILIANO DAMERINI
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Torna, in una nuova edizione, l?album che raccoglie tutto il repertorio pianistico di George Gershwin. Con espressione ritmica e virtuosistica, il Maestro Massimiliano Damerini ripercorre il vario e complesso percorso del celebre musicista americano, eseguendo pagine che sono in perfetto equilibrio tra il jazz, la musica leggera e la musica colta, ulteriore testimonianza di un talento sfaccettato e versatile.
GABRIEL URBAIN FAURE'-BARCAROLLES
MASSIMILIANO DAMERINI
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Nel panorama della musica per pianoforte del secondo ottocento, la produzione di Gabriel Fauré si presenta ricca di particolarità e di scoperte. Come Proust invogliava al piacere della lettura con digressioni e descrizioni accuratamente "irritanti", così Fauré nelle sue composizioni per pianoforte va alla ricerca della suggestione armonica e timbrica, cui rimane sempre presente una struttura che non travalica mai il piacere dell'ascolto e dell'esecuzione. Le sue pagine non sono tra le più frequenti nei repertori concertistici, per l'impegno e per l'atteggiamento che richiedono all'esecutore e all'ascoltatore. Le Barcarolles, come anche i Nocturnes, rappresentano una sorta di direttiva parallela alla vita dell'Autore, che in questo forme ha trafuso due umori, due maniere di esprimersi. Massimiliano Damerini. Genovese, ha compiuto gli studi musicali sotto la guida di Alfredo They e Martha del Vecchio. Considerato uno degli interpreti più rappresentativi della sua generazione, ha suonato in alcuni dei più importanti teatri e sale da concerto del mondo, collaborando in qualità di solista con prestigiose orchestre.
LUIGI BOCCHERINI-GUITAR WORKS
F.LEPRI-G.GALIA-QUARTETTO DI ROMA
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Questo è un cd didattico che contiene le composizioni di Luigi Boccherini realizzate come basi strumentali che possono da un lato contribuire alla formazione o all'ampliamento del repertorio di musica cameristica, dall'altro fornire uno stimolo a praticare la vera musica d'insieme. I brani sono stati incisi prima senza chitarra. Questa è stata registrata in un secondo momento per dimostrare che si possono ottenere risultati gratificanti suonando accompagnati da una base preregistrata. L'utilizzo del CD è molto semplice: è necessario accordarsi con il La a 440 hz. con un diapason.
ITALIAN ORGAN WORKS
LUCA SALVADORI
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Luca Salvadori esegue alcuni brani per organo composti da Respighi, Martucci, Busoni, Alfano e altri autori.
PIANO WORKS-CARL MARIA VON WEBER
STEFANIA CAFARO
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Le opere per pianoforte contenute in questo cd testimoniano il grande virtuosismo e la forza comunicativa di Carl Maria von Weber. Sebbene questo autore sia rimasto per molto tempo sconosciuto al grande pubblico e sia stato spesso escluso dal repertorio dei più celebri pianisti, la sua produzione è interessante in quanto contiene in nuce una serie di importanti elementi di cui hanno fatto tesoro i grandi romantici. Le opere di Carl Maria von Weber sono interpretate dalla pianista siciliana Stefania Cafaro.
C.czerny-the Art Of Finger Dexterity-op.740
M.mosca-v.bresciani-s.cafaro-f.caramiell
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
La tipologia dello studio ottocentesco fu stabilita una volta per tutte da Cramer, nello Studio per il pianoforte (1804-1810). Per Cramer lo studio è un pezzo relativamente breve, basato su un singolo disegno strumentale, il cui prevalente intento tecnico non deve prescindere da un valido contenuto musicale (a differenza dell'esercizio, che consiste nella mera ripetizione di una formula meccanica). Nello studio crameriano l'unità nel disegno strumentale (che resterà una caratteristica essenziale dello studio ottocentesco) discende a sua volta dal modello bachiano, mentre Domenico Scarlatti fu preso a esempio per la virtuosità della scrittura. Gli studi op. 740 si conformano a questa tipologia in maniera anche più rigida di quelli dello stesso Cramer. Ogni studio è contrassegnato da un titolo che ne indica la virtù pedagogica: Chiarezza nell'agilità (n. 3), Dolce saltellare e staccare (n. 9), Agilità nell'alternare le dita (n. 11), e così via. Czerny, nell'impresa di codificare gli stili e le scritture pianistiche esistenti, si avvalse della propria facilità di scrittura e della propria capacità di imitazione. A un nucleo di studi clementiani (come i numeri 1, 5, 27, 28, 32, 34, 50), dalla sonorità potente e dalle ampie dimensioni, se ne aggiungono altri nello stile più conciso di Cramer (ad es. i nn. 8, 37, 41), mentre l'influenza di Hummel sembra affacciarsi negli studi come i nn. 3, 4, 6, 7, 9, 10,13, 18, 29 e 30, improntati a una scrittura aerea ed elegante. Ma gli studi op. 740 offrono anche esempi di linguaggi musicali al di fuori del genere didattico: echi del Flauto magico si sentono nello studio n. 11, ad esempio, e i nn. 18 e 45 risentono di una dolcezza quasi mendelssohniana. La funzione storica di Czerny non si limitò però alla sistemazione dell'edificio del pianismo classico: studi come i nn. 2, 31, 36 e 50 vanno già in direzione dell'impiego simultaneo di due o più registri per la mano destra: una tecnica che, estranea alla concezione di Clementi e - salvo un pugno di eccezioni- anche a quella di Beethoven, diventerà un contrassegno dello stile del più famoso allievo di Czerny, Franz Listz.
GIOACHINO ROSSINI-ALBUM POUR LES ENFANTS ADOLESCENTS
MICHELE CAMPANELLA
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Una delle più prestigiose produzioni Musikstrasse è il CD inciso dal Maestro Michele Campanella dedicato al rossiniano "Album pour les enfants adolescents", tratto dalla più ampia raccolta dei Péchés de vieillesse, di cui esistono poche testimonianze discografiche. Affidato alla esemplare interpretazione del Maestro napoletano, il CD costituisce un?assoluta rarità musicale ed editoriale.
OLIVIER MESSIAEN - QUATUOR POUR LA FIN DU TEMPS
I CAMERISTI DI ROMA
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Il Quartetto per la fine dei tempi è una delle pagine più toccanti dell'intera opera di Messiaen. Venne composto nel lager nazista di Goerlitz, dove il compositore fu rinchiuso, nell'inverno 1940-1941. L'opera è ispirata alla visione dell'Angelo che annuncia la fine del Tempo", come viene narrata all'inizio del decimo capitolo dell'Apocalisse di Giovanni. Il Quartetto venne eseguito il 15 gennaio 1941 nel Lager, davanti a cinquemila prigionieri. In questo cd l'opera viene eseguita da Francesco Malatesta (violino), Ugo Gennarini (clarinetto), Francesco Sorrentino (violoncello), Cristofer Giorgilli (pianoforte).
KZ MUSIK VOL.1
A.DE LEONARDIS/L.GRANATIERO/L.APRILE/A.S
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
GEORGE GERSHWIN - THE COMPLETE PIANO WORKS
MASSIMILIANO DAMERINI
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Torna, in una nuova edizione, l?album che raccoglie tutto il repertorio pianistico di George Gershwin. Con espressione ritmica e virtuosistica, il Maestro Massimiliano Damerini ripercorre il vario e complesso percorso del celebre musicista americano, eseguendo pagine che sono in perfetto equilibrio tra il jazz, la musica leggera e la musica colta, ulteriore testimonianza di un talento sfaccettato e versatile.
HEIFETZ'S TRANSCRIPTIONS
VINCENZO BOLOGNESE-LUISA PRAYER
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Nell'interpretazione del giovane violinista Vincenzo Bolognese, questo CD raccoglie le famose trascrizioni di Jascha Heifetz che fu uno dei più celebri violinisti di ogni tempo. Una raccolta delle celebri elaborazioni dai temi famosi di vari compositori, da Mozart a Prokofiev, da Chopin a Godowsky, già incise dallo stesso Heifetz e dai grandi violinisti. Un album importante, quindi, per il giovane esecutore ed una antologia monografica ricca di interesse.
GEORGE GERSHWIN-THE COMPLETE PIANO WORKS
MASSIMILIANO DAMERINI
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
L?album raccoglie in due cd tutto il repertorio pianistico di George Gershwin. Con espressione ritmica e virtuosistica, il Maestro Massimiliano Damerini ripercorre il vario e complesso percorso del celebre musicista americano, eseguendo pagine che sono in perfetto equilibrio tra il jazz, la musica leggera e la musica colta, ulteriore testimonianza di un talento sfaccettato e versatile.
Zorongo - Omaggio A Garcia Lorca
Arturo Tallini
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
In questo cd il chitarrista Arturo Tallini e la cantante jazz Ada Montellanico reinterpretano canzoni del poeta spagnolo Federico Garcia Lorca .Tallini, nella trascrizione, aggiunge colori e immagini, lasciando però inalterato il tessuto armonico, il più sognificativo apporto di Lorca al repertorio popolare.
FOUR HANDS PIANO WORKS-GAETANO DONIZETTI
MARY ELIZABETH SADUN-DANILO MANTO
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Questo cd contiene una serie di opere per pianoforte a quattro amni, scritte da Gaetano Donizetti. Musiche d'intrattentimento ma, allo stesso tempo, testimonianza del raffinato talento pianistico dell'autore-
FOUR HANDS PIANO WORKS-GAETANO DONIZETTI
MARY ELIZABETH SADUN-DANILO MANTO
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Questo cd contiene una serie di opere per pianoforte a quattro amni, scritte da Gaetano Donizetti. Musiche d'intrattentimento ma, allo stesso tempo, testimonianza del raffinato talento pianistico dell'autore-
PARLAMI D'AMORE MARIU
LEO NUCCI
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
In questo cd, 15 tra le più celebri canzoni del compositore C.A.Bixio vengono reinterpretate dal baritono Leo Nucci. Da "Lasciami cantare una canzone" a "Violino tzigano" i grandi classici della canzone italiana rivisti in una chiave lirica.
Ave Maria 2
Vari
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Spiritualità e fede nella musica dei grandi compositori. Brani di Donizetti, Mahler, Debussy, Respighi e tanti altri. Il secondo volume della serie distribuita dal quotidiano "L'unità".